• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Contatti
  • Richiedi Assistenza
    • Teleassistenza
  • Privacy
    • INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16
  • Lavora Con Noi
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Responsabilità condivisa
  • Lavora Con Noi
  • Modello Organizzativo
  • Certificazioni
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Lasciaci un feedback
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Contatti
  • Richiedi Assistenza
    • Teleassistenza
  • Privacy
    • INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16
  • Lavora Con Noi
logo grass gis

GRASS GIS 7.0.6 LTS è Stato Rilasciato

Home » Blog » GRASS GIS 7.0.6 LTS è Stato Rilasciato

13 Marzo 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Novità dal mondo GIS. La nuova versione LTS di GRASS GIS 7.0 è stata rilasciata.

GRASS GIS 7.0.6 LTS fornisce 110 soluzioni di stabilità e miglioramenti rispetto alla vecchia versione 7.0.5.

Ricordiamo che GRASS è l’acronimo di Geographic Resources Analysis Support System, è dunque un Geographical Information System (GIS) e si tratta di un software libero, distribuito sotto la licenza GNU GPL. Ne esistono versioni per diverse piattaforme.

Vediamo insieme alcune delle novità che presenta GRASS GIS 7.0.6 LTS.

La sua interfaccia utente grafica supporta l’utente per rendere meno complesse le operazioni GIS, in modo che possa essere uno strumento il più semplice possibile. L’interfaccia Python aggiornata alla libreria C consente agli utenti di creare nuovi moduli GRASS GIS-Python in modo semplice, pur trattandosi sempre di moduli potenti e veloci. Inoltre, le librerie sono state notevolmente migliorate per velocità ed efficienza, insieme al supporto per i file più pesanti. Sono stati investiti molti sforzi per standardizzare i nomi dei parametri e dei flag. Infine, GRASS GIS 7 viene fornito con una serie di nuovi moduli per analizzare i dati raster e vettoriali, insieme a una struttura temporale completa. Per una panoramica completa, è possibile consultare un elenco dettagliato delle nuove funzionalità che accompagna questo nuovo strumento.

GRASS GIS 7.0.6 LTS potrà essere aggiornato con una serie stabile di rilasci, per questo gode di un supporto a lungo termine.

Questo sistema aggiornato di supporto per l’analisi delle risorse geografiche mantiene le caratteristiche di sistema informativo geografico open source e offre potenti capacità di elaborazione raster, vettoriale e geospaziale in un’unica suite software integrata. GRASS GIS include strumenti per la modellazione spaziale, la visualizzazione di dati raster e vettoriali, la gestione e l’analisi di dati geospaziali e l’elaborazione di immagini satellitari e aeree. Fornisce inoltre la capacità di produrre sofisticate grafiche di presentazione e mappe cartacee. GRASS GIS è stato tradotto in una ventina di lingue e supporta una vasta gamma di formati di dati. Può essere utilizzato come applicazione stand-alone o come backend per altri pacchetti software come QGIS e R geostatistica. E’ distribuito liberamente secondo i termini della GNU General Public License (GPL).

Condividi:

Categoria: NewsTag: FOSS, GIS, Grass

Post precedente: «mappamondo tenuto in mano da un bambino I Gis Alla Geofesta 2018 Di Carrara
Post successivo: A Maggio La Conferenza Esri Italia 2018 »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Progetto ARDÍ: aree dismesse della provincia di Asti
  • La pianificazione del paesaggio salverà il mondo

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Ognissanti, 32
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
oikos@oikosweb.com

Assistenza
assistenza.oikos@oikosweb.com

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Responsabilità condivisa
  • Lavora Con Noi
  • Modello Organizzativo
  • Certificazioni
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Lasciaci un feedback

Copyright © 2025 Oikos Engineering · All Rights Reserved ·